La CENTROLAB S.r.l. nasce nel 2008 grazie all’esperienza di persone e imprese attive da anni nel settore aeronautico nell’opificio di Monteprandone (AP). La CENTROLAB S.r.l. è oggi una primaria Azienda nel campo nelle analisi metallurgiche e prove meccaniche e tecnologiche su materiali metallici e compositi.
I principali settori di attività sono quello aeronautico, l’automotive, la meccanica, l’oil & gas, la cantieristica navale, l’industria delle applicazioni dei materiali compositi ed infine la saldatura ed i processi speciali.
La struttura della Società è volta alla soddisfazione del Cliente offrendo, nel rispetto dei requisiti e delle normative applicabili, servizi nelle scienze dei materiali, attraverso una serie di valutazioni ingegneristiche, chimiche e fisiche, nonché l’emissione di report sulle caratteristiche tecniche e qualitative dei campioni ricevuti.
La Società CENTROLAB S.r.l. offre una vasta gamma di servizi nel material testing, garantendo:
La struttura della Società è volta alla soddisfazione del Cliente offrendo, nel rispetto dei requisiti e delle normative applicabili, servizi nelle scienze dei materiali, attraverso una serie di valutazioni ingegneristiche, chimiche e fisiche, nonché l’emissione di report sulle caratteristiche tecniche e qualitative dei campioni ricevuti.
La CENTROLAB S.r.l. risponde infatti con la massima professionalità alle esigenze del Cliente, mediante una strategia condivisa di innovazione, formazione e resilienza del personale interno, che mira a garantire un livello di eccellenza dei propri servizi.
L’Azienda CENTROLAB S.r.l. è conforme alla norma UNI EN ISO 9001 mediante una high level structure che dirige tutto il processo di qualità interno.
Eroga inoltre una vasta gamma di servizi di formazione, consulenza e certificazione.
La CENTROLAB annovera tra i suoi principali clienti:
FERRARI SPA
LEONARDO SPA
MECAER SPA
VULCANAIR SPA
BLACK SHAPE SPA
HP COMPOSITES SRL
IACOBUCCI SPA
MOREGGIA SPA
Nel corso degli anni ha infine attivato importanti collaborazioni con Università e Centri di ricerca, tra i quali l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Modena e Reggio Emilia, il polo dei materiali compositi del Piceno.